Mestieri d’arte e modelli di sviluppo sostenibile dei territori
Le esperienze di recupero dei borghi in Francia e Italia
Area tematica
Format
Nell'incontro si affronteranno tematiche quali lavoro, prodotto, ambiente, con particolare riferimento alle esperienze dei territori a rischio di spopolamento, riqualificati grazie agli insediamenti delle botteghe artigiane e al recupero della tradizione artistica. Sarà l’occasione di confrontare due “Case History” da manuale: l’esperienza di Artinfiera nel borgo di San Sebastiano Curone, nel Tortonese, in provincia di Alessandria e la storia di AMAC (Association des Métiers d’Art en Cevenns) a Pont de Monvert, nella regione del Lozère, in Francia.
Relatori:
Matteo Bonafede Presidente Artinfiera
Josiane Dulac, Presidente AMAC, Association Métiers d’Art en Cevennes
Giovanni Menino Direzione Competitività del Sistema Regionale Settore Artigianato Regione Piemonte
Marcella Graziano assessore alla Cultura Comune di Tortona
Giuseppe Bottazzi consigliere Comune di Tortona
Eve Roelofsen AMAC Association Métiers d’Art en Cevennes
Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza
Coordina Aulo Chiesa Ufficio Stampa Artinfiera
Dopo l’incontro -tra le ore 13,00 e le 18,30- si terrà una degustazione dei prodotti tipici del Tortonese e della Regione del Lozière.
In contemporanea, nella corte di Cascina Triulza, si terrà una esposizione di opere artistiche con artigiani francesi e italiani.
Si ricorda il coinvolgimento e il supporto da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e Fondazione Cassa di Risparmio di Torino che con il loro contributo hanno reso possibile l'organizzazione dell'evento.